L’ultimo controllo bio appartiene da poco al passato e già occorre dedicarsi al prossimo
Sia l’Ordinanza sull’agricoltura biologica che le direttive Bio Suisse prescrivono un controllo principale annuale, quindi non passa un solo anno senza che vi sia un’ispezione dell’azienda. Le informazioni qui di seguito hanno lo scopo di aiutarla a prepararsi adeguatamente al controllo.
Nel settore dinamico di un mercato crescente, anche le normative bio sono oggetto di adeguamenti continui. Questo significa che le aziende bio svizzere devono informarsi ogni anno delle modifiche e, ove necessario, adeguare la gestione aziendale. In tal senso, le clienti e i clienti di bio.inspecta AG possono contare sull’assistenza gratuita della hotline. Dal lunedì al venerdì, alla hotline rispondono persone esperte che, con profonde conoscenze delle norme, offrono un sostegno attivo ai gestori delle aziende.
Qui di seguito desideriamo richiamare l’attenzione su una serie di modifiche delle norme. Il presente elenco non è però esaustivo. La lista completa si trova allegata alla brochure «Novità in agricoltura biologica», da scaricare gratuitamente dal sito di FiBL, alla rubrica Shop.
Produzione di latte vaccino: adesione o iscrizione?
Tutte le aziende Gemma con allevamento di vacche da latte sono tenute ad aderire a un’organizzazione per il latte bio oppure a registrarsi presso Bio Suisse. Ciò vale anche per le aziende in conversione e per i produttori che riforniscono aziende lattiero-casearie e caseifici. La parte 1 (2.2.3) delle direttive Bio Suisse fornisce una serie d’informazioni utili alla sua azienda e sul tema in questione.
Foraggiamento dei ruminanti: se c’è scritto Gemma svizzera, dentro deve esserci la Gemma svizzera.
Punto chiave del controllo 1: concimi ottenuti dal riciclaggio in impianti di biogas
Dal 2021, il digestato liquido o solido come pure il compost, ottenuti da impianti di biogas, devono essere inseriti nell’elenco dei fattori di produzione. A seguito dei cambiamenti continui, l’elenco dei fattori di produzione in formato cartaceo non viene più spedito alle aziende. La versione online dei fattori di produzione è consultabile sul sito www.fibl.org. Nell’ambito del controllo principale di quest’anno, approfondiremo l’argomento concernente l’apporto di concimi ottenuti dal riciclaggio in impianti di biogas. Per evitare di farle perdere del tempo prezioso, le consigliamo di mettere a disposizione la documentazione necessaria.
Punto chiave del controllo 2: pascolo di pollame da reddito
Il secondo punto chiave del controllo di quest’anno concerne i pascoli per il pollame. A tale scopo, ci concentriamo sulla conformità dei punti elencati di seguito. Tuttavia, l’elenco non è esaustivo.
Le righe precedenti non hanno carattere tassativo, ma intendiamo semplicemente suggerire una lettura approfondita delle novità e miriamo a illustrare i punti chiave del controllo. Raccomandiamo vivamente a tutte le lettrici/tutti i lettori di studiare la brochure «Novità in agricoltura biologica». Le lunghe serate invernali rappresentano anche un’occasione per rivedere le direttive di Bio Suisse, Demeter nonché altre direttive e ordinanze.
Noi di bio.inspecta AG a Frick desideriamo cogliere l’occasione per ringraziare cordialmente tutta la nostra clientela. Proviamo un profondo rispetto nei confronti del vostro impegno quotidiano svolto in azienda e ci rallegriamo dei futuri incontri appassionanti. Per qualsiasi domanda vi potete rivolgere alla nostra hotline gratuita, dove rispondono agricoltrici e agricoltori competenti e dotati di profonde conoscenze delle norme. Noi della hotline ci avvaliamo delle esperienze maturate durante i 9000 controlli annuali. Di conseguenza, allo scopo di adempiere tutti i requisiti in materia delle norme bio, potrete essere certi di essere ben preparati per il controllo previsto e di trovare il dovuto sostegno.
Vi auguriamo un 2022 soddisfacente accompagnato da tanta salute e fortuna.Andreas Müller, bio.inspecta AG