
Dichiarazione d’intenti dell’IP Latte e di bio.inspecta concernente una stretta collaborazione in materia di protezione del clima
La protezione del clima costituisce un tema che acquista sempre più importanza per l’agricoltura e il settore alimentare. Coscienti del fatto che l’agricoltura non è solo fortemente influenzata dai cambiamenti climatici, ma che può anche contribuire a prevenirli attraverso misure di riduzione delle emissioni di gas serra, Carbon Standards International (CSI) e l’IP Latte, con il World Climate Farm Tool (WCFT) e il calcolatore climatico IP Latte (CC IPL), hanno entrambe elaborato uno strumento per il calcolo dell’impronta di carbonio. Su questa base, le aziende sono in grado di prendere provvedimenti nonché di misurare oggettivamente e comunicare i risultati ottenuti in termini di riduzione.
Le organizzazioni intendono intensificare la collaborazione nel settore della protezione del clima. Questa cooperazione si basa sul fatto che entrambi gli strumenti di misurazione dell’impronta di carbonio si completano in modo ideale e che un’interconnessione in un calcolatore climatico congiunto sulla piattaforma comune Barto presenti dei vantaggi per tutte le parti coinvolte. Il WCFT è gestito dall’azienda Carbon Standards International che, come bio.inspecta, fa parte del gruppo di aziende EASY-CERT. A questo proposito, le due organizzazioni partono dalle considerazioni di seguito elencate.
- Il calcolatore climatico WCFT è stato concepito in un’ottica di utilizzo globale e diffuso su scala internazionale. Calcola l’impronta climatica di tutti i settori di un’azienda e fornisce un risultato esaustivo. Il settore lattiero è però meno dettagliato e non tiene conto della concorrenza alimentare.
- Per il settore lattiero, il calcolatore climatico IPL sfrutta esperienze consolidate nel tempo, ottenendo il miglior risultato possibile per il latte. Esso considera anche l’aspetto della concorrenza alimentare e, in questo modo, mette a disposizione un sistema equo per l’economia lattiera più intensiva, basata sulla superficie inerbita. Poiché genera unicamente un risultato per il latte e, impiegando del tempo in più, anche per la carne bovina, non è idoneo al rilevamento della globalità aziendale.
La famiglia di agricoltori dispone così di uno strumento pratico adatto all’insieme dell’azienda e non è obbligata a completare numerosi bilanci per i vari acquirenti. Questa globalità aziendale aumenta inoltre la credibilità, il che risponde anche alle richieste degli acquirenti. Per queste ragioni, bio.inspecta e l’IP Latte hanno deciso di avviare una stretta collaborazione. Si auspica di raggiungere i seguenti obiettivi nei prossimi mesi.
- Primo obiettivo intermedio: comparazione tra i due calcolatori nel settore lattiero, introduzione dei dati reali e messa a confronto dei risultati.
- Secondo obiettivo intermedio: comparazione della metodologia tra i due calcolatori, in particolare nell’allocare i prodotti ai differenti settori e nel sequestro di carbonio.
- Terzo obiettivo intermedio: integrazione dei risultati del CC IPL in quelli del WCFT per le aziende desiderose di presentare un risultato che rifletta la globalità aziendale.
- Quarto obiettivo intermedio: al livello del WCFT, calcolo continuo dei dati rilevanti per il latte tramite il CC IPL e visibilità dei risultati nel WCFT.
- Obiettivo finale: integrazione del CC IPL nel WCFT.
Enti indipendenti (come bio.inspecta) sottoporranno i bilanci climatici a un controllo, affinché i risultati siano utilizzabili in modo affidabile nella filiera di valore aggiunto. In questo modo soddisfano i requisiti nazionali ed internazionali in materia di bilancio climatico come le normative ISO riconosciute e quelle della Science Based Targets Initiative (SBTI).
Barto è la piattaforma comune già scelta per i due calcolatori. Di conseguenza, Barto si presta come partner per la cooperazione prevista e sarà coinvolto in tutte le fasi.
Frick e Berna, 22 settembre 2025
Interlocutori:
Ueli Steiner, direttore, bio.inspecta, 079 287 86 24
Stefan Kohler, direttore, IP Latte, 031 381 71 11 / 078 828 18 58